Per favorire la realizzazione di interventi il più possibile attenti ai bisogni dei territori, la cooperativa si è organizzata in Aree di lavoro, aventi autonomia, ma integrate tra loro. Le aree, coordinate da un Referente d’Area sono: Area tutela minori e famiglie, Area del territorio, Area adulti.

Area Tutela Minori e Famiglie
All’area Tutela Minori e Famiglie afferiscono diversi servizi e progetti rivolti a ragazzi da 0 a 17 anni e a genitori che si trovano in una situazione di temporaneo disagio e fragilità.
Tra questi troviamo Comunità alloggio per minori, servizi di assistenza domiciliare per i minori, incontri facilitati, servizio affido, accoglienza e mutualità tra famiglie, percorsi educativi per adulti e famiglie che abitano le comunità locali e progetti per la gestione del tempo libero dei bambini che sperimentano la malattia negli ospedali.

Area Territorio
L’area del Territorio è quella che opera elaborando servizi e progetti che vanno dalla prima infanzia alle politiche giovanili in un’ottica di integrazione con il territorio e mantenendoli in forte integrazione tra loro.
Tra questi, oltre a nidi e scuole dell’infanzia, spiccano progetti di ludoteche e spazi gioco per il tempo libero di bambini e ragazzi, servizi di doposcuola per ragazzi fino alle scuole medie, progetti di orientamento, di aggregazione e protagonismo per i giovani.
Molti di questi progetti la maggior parte dei quali sono realizzati in collaborazione con il consorzio Solco Città Aperta e altre cooperative.

Area Adulti
L’area aduli si occupa di sviluppare servizi e progetti per adulti che si trovino in uno stato di vulnerabilità o di difficoltà. La volontà e quella di favorire inclusione sociale progettando percorsi che possano sostenere adulti per vari motivi “fragili” nello sviluppo e consolidamento delle proprie autonomie. A queste persone infatti vanno diretti specifici interventi per accompagnarle in un percorso di recupero delle capacità personali e relazionali e per affrontare i bisogni di sopravvivenza fisica.
Housing sociale Segretariato sociale per i comuni Sportelli informativi per stranieri Servizi legati al sistema rifugiati e richiedenti asilo Servizi di accoglienza per adulti in difficoltà Progetti di salute mentale per il tempo libero